• Skip to content
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Parclick Blog IT

Parclick Blog IT

  • Viaggi
  • Mobilità
  • Vita in Parclick
  • Chi siamo?

Che poi, questa ZTL di Roma, cos’è? (semi-cit.)

09/04/2019 di Alvaro

Chiudete i libri e spegnete i computer, perché finalmente abbiamo la risposta a tutte le possibili domande sulla Zona a Traffico Limitato di Roma!

ZTL di Roma

Ok magari quindi il computer meglio non spegnerlo, dato che ti servirà per continuare a leggere qui sotto tutto quello che c’è da sapere se stai pensando di raggiungere Roma in macchina. 😉

Innanzitutto quando parliamo di ZTL di Roma in generale dovremmo essere un po’ più specifici, dato che in realtà si tratta di diverse zone, con modalità e orari (o giorni) di attivazione differenti.

Ti piacciono le liste? No perché noi le adoriamo, per cui eccone una bella ordinata con tutte le zone a traffico limitato di Roma:

  • Fascia Verde
  • Anello Ferroviario
  • Zona a Traffico Limitato del Centro Storico
  • Zona a Traffico Limitato Tridente
  • Zona a Traffico Limitato Trastevere
  • Zona a Traffico Limitato San Lorenzo
  • Zona a Traffico Limitato Testaccio

Inoltre, ti sarà utile sapere a che classe ambientale appartiene il tuo veicolo (Euro 0, Euro 1 ecc…): scoprilo qui!


Procediamo adesso con ordine, e vediamo esattamente cosa c’è da sapere su ogni ZTL di Roma!

Zone a traffico limitato di Roma: fascia verde e ZTL Anello Ferroviario
Giusto per farti un’idea di dove si trovino Fascia Verde, Anello Ferroviario e ZTL del Centro Storico

Fascia Verde di Roma

È la più estesa e la più esterna delle Zone a Traffico Limitato di Roma, delimitata dal Grande Raccordo Anulare. In generale a questa zona NON possono accedere, dal lunedì al venerdì (festivi esclusi), i veicoli Euro 0 ed Euro 1 (benzina e diesel) ed Euro 2 (diesel).

Il resto delle limitazioni di accesso a questa zona dipendono dal superamento dei limiti d’inquinamento, per cui… ecco un’altra lista!

  • Dal 3º giorno di superamento del limite: vietato l’accesso ai veicoli Euro 2 (benzina), dalle 7:30 alle 20:30.
  • Dal 5º giorno di superamento del limite: vietato l’accesso ai veicoli Euro 3 (diesel), dalle 7:30 alle 10:30 e dalle 16:30 alle 20:30.
  • Dall’8 º giorno di superamento del limite: vietato l’accesso anche ai veicoli Euro 4 ed Euro 5 (diesel), dalle 7:30 alle 10:30 e dalle 16:30 alle 20:30.

Avvicinandosi al centro di Roma, superata quindi la zona della Fascia Verde, si trova un’altra ZTL, quella dell’Anello Ferroviario.

Anello Ferroviario di Roma

All’Anello Ferroviario ovviamente è vietato l’accesso a tutti i veicoli già esclusi nella Fascia Verde, sempre dal lunedì al venerdì (giorni festivi esclusi), ma si aggiungono anche altre categorie.

Veicoli vietati nella zona dell’Anello Ferroviario

  • Minicar: Euro 0 ed Euro 1 diesel.
  • Ciclomotori e motoveicoli: Euro 0 e con motore a 2 e 4 tempi. Ricorda però che per questi veicoli l’accesso all’Anello Ferroviario è vietato 7 giorni su 7, 24 ore su 24.

Dal 1º novembre 2019 inoltre, l’accesso all’Anello Ferroviario sarà anche vietato a tutti i veicoli Euro 3 diesel.

Se fin qui è tutto chiaro, avviciniamoci ancora di più al centro di Roma, per scoprire (yuppy!) come funzionano le ZTL del centro della città, le cui limitazioni d’accesso interessano tutte le categorie di veicoli, indipendentemente dalla classificazione per emissioni.

ZTL del Centro Storico di Roma

Quando la ZTL del Centro Storico di Roma è attiva (niente panico, adesso ti diciamo gli orari esatti), la circolazione è vietata a tutte le automobili, con pochissime eccezioni (anche queste te le diciamo più avanti).

ZTL Centro Storico diurna

ZTL Centro Storico diurna

Orari di attivazione:

  • Dal lunedì al venerdì (festivi esclusi): dalle 6:30 alle 18:00.
  • Sabato (festivi esclusi): dalle 14:00 alle 18:00.

ZTL Centro Storico notturna

ZTL Centro Storico notturna

Orari di attivazione:

  • Venerdì e sabato (festivi inclusi): dalle 23:00 alle 3:00.

Rimane però inattiva le notti dall’1 al 31 agosto.

ZTL Tridente

ZTL Tridente


Si tratta di una zona che interessa principalmente le tre vie che partono da Piazza del Popolo (da cui il nome Tridente): Via di Ripetta, Via del Corso e Via del Babuino.

L’accesso in questa zona è vietato ad automobili, ciclomotori e motocicli, ed è compresa nella ZTL del Centro Storico, pur avendo orari più estesi:

  • Dal lunedì al venerdì (festivi esclusi): dalle 6:30 alle 19:00.
  • Sabato (festivi esclusi): dalle 10:00 alle 19:00.

ZTL Trastevere

Sembra ovvio, ma lo diciamo comunque, la ZTL Trastevere interessa il caratteristico quartiere di Trastevere. Oltre ad avere degli orari di attivazione specifici inoltre, in questa zona è vietato l’accesso, dal lunedì al venerdì, agli stessi veicoli vietati nella zona dell’Anello Ferroviario.

ZTL Trastevere diurna

ZTL Trastevere diurna

Orari di attivazione:

  • Tutti i giorni (festivi esclusi): dalle 6:30 alle 10:00.

ZTL Trastevere notturna

ZTL Trastevere notturna

Orari di attivazione:

  • Venerdì e sabato: dalle 21:30 alle 3:00.
  • Mercoledì e giovedì da maggio a ottobre: dalle 21:30 alle 3:00.

In questi orari è anche previsto un limite massimo di velocità di 30km/h. La ZTL Trastevere notturna tuttavia, rimane inattiva le notti dall’1 al 31 agosto.

ZTL San Lorenzo

La particolarità della ZTL San Lorenzo è il fatto che si attivi solo di notte, secondo i seguenti orari:

  • Venerdì e sabato: dalle 21:30 alle 3:00.
  • Mercoledì e giovedì da maggio a ottobre: dalle 21:30 alle 3:00.
  • La zona è inattiva dall’1 al 31 agosto.

Come per la ZTL Tridente tuttavia, in questa zona è vietato l’accesso, dal lunedì al venerdì, agli stessi veicoli vietati nella zona dell’Anello Ferroviario.

ZTL Testaccio

ZTL Testaccio

Come la ZTL di San Lorenzo, anche la ZTL Testaccio è attiva solo di notte e segue questi orari:

  • Venerdì e sabato (festivi esclusi): dalle 23:00 alle 3:00.

La zona è inattiva dall’1 al 31 agosto.

Anche in questa zona però, è vietato l’accesso in generale dal lunedì al venerdì agli stessi veicoli vietati nella zona dell’Anello Ferroviario.

Ora che sappiamo che in generale nessun tipo di automobile può accedere alle ZTL nei loro orari di attivazione, arriva la domanda da un milione di dollari: ci sarà pur qualcuno autorizzato a circolare nelle ZTL del centro di Roma, giusto?

Chi può accedere alle Zone a Traffico Limitato del centro di Roma liberamente?

Per farla breve, ecco chi può farlo 😉 :

  • Veicoli elettrici.
  • Residenti delle rispettive zone (facciamoli arrivare fino a casa in macchina, no?).
  • Persone con disabilità dotate di un contrassegno speciale di circolazione.
  • Taxi e auto a noleggio con conducente (NCC).

Tutte le moto e i ciclomotori, tranne che nella ZTL Tridente (senti che è arrivato il momento di rispolverare la tua passione per le due ruote?).

Chi può richiedere un permesso per circolare nelle zone a traffico limitato di Roma?

Esiste poi la possibilità di richiedere dei permessi di accesso per circolare nelle ZTL di Roma per diverse esigenze.

Ecco chi può richiederne uno:

  • I domiciliati, gli artigiani e i lavoratori notturni: con le stesse modalità dei residenti.
  • Le forze dell’ordine: giustamente.
  • Società, associazioni ed esercizi commerciali con sede legale e/o operativa all’interno di una delle ZTL.
  • Gli addetti a carico e scarico merci, anche se solo in determinati orari.

A questi si aggiungono alcune categorie, autorizzate a richiedere un permesso di circolazione giornaliero o temporaneo nelle ZTL di Roma:

  • Medici o figure istituzionali: solo se l’accesso in ZTL è necessario per l’espletamento delle proprie funzioni.
  • I titolari di carri attrezzi: qualcuno deve pur venire a rimorchiarti l’auto in caso di problemi.
  • Società che svolgono attività di trasporto funebre: ecco, ci siamo capiti.
  • Società che svolgono attività di installazione, assistenza e manutenzione di servizi tecnologici.
  • Società che svolgono attività di distribuzione merce con autocarri.
  • Persone con impedimenti fisici temporanei: solo nel caso in cui per raggiungere il proprio posto di lavoro situato all’interno della ZTL, non possano servirsi del trasporto pubblico.

Ora che abbiamo visto rispettivamente chi può accedere alle ZTL di Roma senza restrizioni e chi può farlo richiedendo un permesso, proviamo a immaginare situazioni diverse:

  • Posso andare in macchina a visitare la nonna che vive di fronte alla Fontana di Trevi?
  • Posso parcheggiare di fronte al quel ristorantino tanto carino a Trastevere?
  • Posso fare finta di niente ed entrare comunque in una ZTL di Roma in macchina sperando che non succeda nulla?
Purtroppo, la risposta a tutte queste domande è sempre e inequivocabilmente NO.

O meglio, ci puoi anche provare se senti che è il tuo giorno fortunato, ma la multa è praticamente assicurata.

Qual è la classe ambientale del mio veicolo?

Diesel      Data di acquisto

Euro 1           Luglio 1992

Euro 2           Gennaio 1996

Euro 3           Gennaio 2000

Euro 4           Gennaio 2005

Euro 5a         Settembre 2009

Euro 5b         Settembre 2011

Euro 6           Settembre 2014

Benzina   Data di acquisto

Euro 1           Luglio 1992

Euro 2           Gennaio 1996

Euro 3           Gennaio 2000

Euro 4           Gennaio 2005

Euro 5           Settembre 2009

Euro 6           Settembre 2014

Anche se siamo ben informati, non dimenticare che questi dati sono orientativi, perciò ti suggeriamo comunque di controllare la scheda tecnica del tuo veicolo oppure di verificare la classe ambientale del tuo veicolo qui!


Hai letto fin qui e hai ancora qualche dubbio sulle Zone a Traffico Limitato di Roma? Lascia un commento, contattaci o resta in attesa dei prossimi post per trovare risposta a tutte le tue domande, in fondo siamo qui per farti la vita facile 😉

I saggi condividono:
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin

Archiviato in: Mobilità Etichettato con: Circolazione, Roma, ZTL

Interazioni con il lettore

Comments

  1. raffaella dice

    12/10/2019 at 16:19

    grazie per le delucidazioni. per esempio non sapevo che nella ztl del tridente non fossero ammessi neanche i ciclomotori!! è cosa recente?
    però non ho trovato risposta alla mia domanda.
    negli orari in cui è consentito l’accesso nelle varie ztl di roma è consentita anche la sosta???? o posso solo passare? non trovo risposta neanche sui siti ufficiali!
    ho letto solo in un caso di libera sosta per gli scooter.

    • Edda Deplano dice

      14/10/2019 at 12:01

      Ciao Raffaella e grazie per il tuo commento! 🙂
      Effettivamente il divieto per i ciclomotori nella ZTL del Tridente è stato introdotto solo a luglio 2019.
      Per quanto riguarda la sosta all’interno delle ZTL negli orari in cui queste non sono attive, è possibile ma bisogna fare attenzione al color delle strisce in strada.
      Strisce blu: sosta a pagamento con tariffa oraria.
      Strisce bianche: sosta gratuita ma solo per un massimo di 3 ore.
      Strisce gialle: sosta gratuita per persone disabili e a mobilità ridotta.

      Speriamo di esserti stati d’aiuto, per qualsiasi altro dubbio scrivici pure quando vuoi!
      Un saluto,
      Il team di Parclick

  2. vivirito bonifacio dice

    28/10/2019 at 08:48

    Come si fa a richiedere un permesso giornaliero o temporaneo per carico/scarico merci?
    A quali costi si va incontro?
    Dovendo accedere solo saltuariamente è possibile pagare un ticket giornaliero?

    • Edda Deplano dice

      28/10/2019 at 16:53

      Ciao Bonifacio, grazie per averci scritto! 🙂

      Ti lasciamo qui un link del sito web della mobilità di Roma, sul quale potrai consultare tutti i dettagli per le richieste di permessi sia temporanei che giornalieri: https://romamobilita.it/it/servizi/ztl/temporanei

      Speriamo di esserti stati d’aiuto, e siamo a tua disposizione per qualsiasi altro dubbio.
      Un saluto,
      Il team di Parclick

  3. Julia dice

    18/12/2019 at 00:04

    Buonasera!
    Scusate il mio livello d’italiano – sono austriaca ma vengo spesso a Roma.
    Finora non ho capito perché c’è questo “varco attivo”. È per ridurre la quantità delle macchine che entrano o perché c’è questo sistema?
    Scusate la stupida domanda 🙂

    Tanti saluti dall’Austria,
    Julia

    • Edda Deplano dice

      18/12/2019 at 18:04

      Ciao Julia e grazie per il tuo commento (in italiano perfetto 😉 )!
      In effetti lo scopo della ZTL è proprio quello di ridurre il numero di macchine in circolazione in città, per mantenere sotto controllo il livello di inquinamento e proteggere il patrimonio storico e archeologico della città.
      Speriamo di aver risposto alla tua domanda, altrimenti restiamo a tua disposizione!
      Grazie!
      Il team di Parclick

  4. Emanuele dice

    04/01/2020 at 12:54

    Salve vorrei fare una domanda.
    Se dovessi entrare nella Ztl con varco non attivo e dovessi andarmene invece con varco attivo ( stasera dovrei andare a trastevere) rischio comunque una multa?

    • Edda Deplano dice

      07/01/2020 at 10:11

      Ciao Emanuele, grazie per il tuo commento! 🙂
      In effetti se il varco è attivo e ti sposti all’interno della ZTL (anche se solo per uscirne), c’è la possibilità di venire multati. Presta molta attenzione!
      Restiamo a tua disposizione,
      Grazie!
      Il team di Parclick

  5. Alfredo Noli dice

    28/01/2020 at 20:58

    Essendo anziano e desiderando muovermi con la maggiore libertà possibile, vorrei acquistare una microcar
    (quelle che hanno la targa come quella dei motorini ed hanno quasi tutte motorizzazione diesel e solo qualcuna il motore elettrico) per favore, desidero sapere:
    – sono equiparate ai motorini o alle automobili?
    – chiedo conferma per verificare se ho capito bene: le microcar elettriche in uso a privati non residenti in Zone ZTL essendo veicoli elettrici senza dubbio, sono ammesse ad entrare e circolare liberamente senza restrizioni di orario giorno e notte?
    – possono sostare liberamente e gratuitamente negli spazi riservati ai motorini essendo, almeno credo (targhe, etc.), assimilate ai motorini?
    – lei microcar elettriche di proprietà privata possono ricaricarsi alle prese di corrente dove vedo rifornirsi di energia le auto elettriche tipo “car to go2 e simili?
    Ringrazio.

    • Edda Deplano dice

      29/01/2020 at 12:00

      Ciao Alfredo e grazie per averci scritto. 🙂

      Allora, una minicar elettrica sarebbe l’ideale dato che con questa si può circolare senza restrizioni in tutte le ZTL. Per quanto riguarda i parcheggi però, essendo classificate come quadricicli, anche le minicar dovranno pagare la tariffa relativa se le si parcheggia sulle strisce blu (l’unica eccezione è fatta per i residenti in queste zone di sosta a pagamento, che allora possono fare richiesta per il permesso per la sosta gratuita).
      Per ricaricarle invece, si possono utilizzare tutti i punti di ricarica disponibili in città; ecco una mappa di questi punti: https://romamobilita.it/it/progetti/mobilita-elettrica

      In caso di minicar diesel invece, se Euro 0 ed 1, la circolazione è costantemente vietata in tutta la zona dell’Anello Ferroviario. Per tutti i modelli posteriori, non è chiarissimo se è possibile circolare liberamente nelle ZTL. Tutto dipende appunto da se vengono considerati alla pari dei ciclomotori (in questo caso possono circolare liberamente) o delle automobili (e quindi soggetti alle stesse restrizioni).

      Speriamo di esserti stati d’aiuto, in ogni caso il nostro miglior consiglio è quello di scegliere una minicar elettrica.:)
      Restiamo a tua disposizione,
      Grazie!
      Il team di Parclick

  6. Simone dice

    06/02/2020 at 15:55

    Ciao,
    vorrei sapere se entro nella ztl centro storico da via giulia quando non è attiva, posso parcheggiare sulle strisce bianche, senza permesso ztl, e Lasciarla lì anche se il varco dovesse attivarsi ?
    Grazie

    • Edda Deplano dice

      06/02/2020 at 16:10

      Ciao Simone, grazie per il tuo commento!:)
      Se entri in ZTL quando questa non è attiva, puoi effettivamente parcheggiare sulle strisce bianche anche se non disponi di un permesso ZTL. L’unica cosa da tenere in conto è che per i non residenti in zona, la sosta sulle strisce bianche può essere al massimo di 3 ore, superate le quali dovrai per forza spostare l’auto. Occhio quindi a che tutte e 3 le ore non siano incluse negli orari di attivazione della ZTL, per non dover muovere la macchina durante gli orari vietati.
      Se hai qualche altro dubbio, chiedi pure!
      Grazie!
      Il team di Parclick

Barra laterale primaria

PARCLICK: il parcheggio fatto App

  • Per i tuoi giri in città, le tue vacanze, i tuoi eventi… vicino all’hotel, alla stazione, all’aeroporto, all’ufficio…
  • Più di 1500 parcheggi.
  • In 250 città in Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Belgio e Paesi Bassi.
  • Ore, giorni, mesi… prenota per tutto il tempo che vuoi!
  • Vuoi prenotare il tuo posto auto? Clicca sull’immagine!
Prenota il tuo parcheggio con Parclick
Scarica la app di Parclick
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Altri articoli su…

Autunno Circolazione Estate Eventi Inverno Milano Natale Roadtrip Roma Sport Tempo libero Vacanze Venezia ZTL

Footer

Contatti

Politica sulla privacy

I nostri parcheggi

Collabora con noi

Blog Parclick Francia

Blog Parclick Spagna

Copyright © 2023 · Magazine Pro su Genesis Framework · WordPress · Login