• Skip to content
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Parclick Blog IT

Parclick Blog IT

  • Viaggi
  • Mobilità
  • Vita in Parclick
  • Chi siamo?

Acqua alta a Venezia: consigli e idee su cosa fare quando si alza la marea

15/11/2019 di Alvaro

Hai appena dato un’occhiata alle previsioni del tempo e hai visto che proprio per il giorno della tua visita, a Venezia è prevista acqua alta.

Non vogliamo che il tuo viaggio sia un buco nell’acqua (ah ah ah), per cui abbiamo pensato di prepararti qui qualche consiglio su cosa fare quando a Venezia c’è l’acqua alta.

Spoiler: con i nostri consigli non andrà a finire così

Ma prima di tutto, rispondiamo a due domande:

  1. Cosa significa che a Venezia c’è l’acqua alta?
  2. In che periodi c’è l’acqua alta a Venezia?

Le risposte, qui sotto la foto. 👇

Venezia con l'acqua alta
Foto: Henrique Ferreira

Acqua alta a Venezia: di cosa si tratta

La spiegazione di cosa sia l’acqua alta è piuttosto letterale: a causa di periodici picchi di marea infatti, il livello del Mar Adriatico si alza e le strade e piazze di Venezia si allagano.

Se stai pensando a un allagamento tipo “oh no, mi si potrebbero bagnare le scarpe”, preparati: il livello della marea può alzarsi di più di un metro! 😱

Acqua alta in Piazza San Marco
Foto: Marco Bertorello / AFP

Quando c’è l’acqua alta a Venezia?

L’acqua alta a Venezia è un fenomeno principalmente stagionale, tipico dei mesi autunnali e invernali, soprattutto di novembre e dicembre.

Ci sono diverse pagine web che riportano le previsioni dei livelli dell’acqua alta, anche in tempo reale, per cui puoi partire preparato e sapere a cosa vai incontro durante il tuo viaggio in autunno a Venezia.

In ogni caso, non c’è da preoccuparsi, i picchi d’acqua alta durano poche ore e non si tratta di un fenomeno pericoloso… anzi!

La città di Venezia è preparatissima, una sirena avvisa i cittadini dell’arrivo dell’acqua alta e inoltre vengono allestite delle passerelle che ti permetteranno di spostarti comodamente (e quasi all’asciutto) per tutto il centro di Venezia.

Insomma, non c’è bisogno che inizi a ripassare i fondamenti del nuoto imparati quando avevi 13 anni.

Ad essere onesti, più che cercare di evitarla, assistere a una giornata di acqua alta a Venezia può essere un’esperienza curiosa e decisamente unica nel suo genere. C’è qualcosa di particolare che si può fare a Venezia con l’acqua alta? Scoprilo continuando a leggere qui sotto. 😉

Cosa fare a Venezia con l’acqua alta

La risposta migliore che possiamo darti è: tutto quello che vuoi!

Venezia infatti non si ferma certo per un po’ d’acqua. Troverai negozi, bar e ristoranti aperti, con chi ci lavora perfettamente attrezzato e abituato alla situazione.

Sembra quasi surreale, ma è davvero così! 👉

È forse proprio il caso di dirlo, segui la corrente, e continua a visitare Venezia così come avevi pensato. Anche musei, monumenti e teatri saranno aperti come d’abitudine.

Consigli per non bagnarsi (troppo) quando a Venezia c’è l’acqua alta

Insomma, ora che abbiamo lasciato chiaro che il tuo viaggio a Venezia può filare liscio in ogni momento dell’anno, ti diamo qualche consiglio per affrontare l’acqua alta come un pro, o meglio, come un veneziano DOC!

Gli stivali da pioggia sono un must
L’ideale è comprarne un paio di gomma alti fino alle ginocchia. In vendita in giro per la città però, troverai anche degli stivali in versione “pocket”: sono come dei sacchetti di plastica, ma con la suola.
Sacchetti di plastica, per ogni evenienza
È una buona idea tenerne qualcuno in borsa o nello zaino. Può darsi che tu non ne abbia bisogno, ma sempre meglio partire preparati. Puoi anche usarne uno per metterci dentro telefono, portafogli ecc… perché non vogliamo gufare, ma se per caso scivolassi…
Benedette passerelle
Usa le passerelle che la città installa in caso di acqua alta per spostarti a piedi nelle zone più allagate: è pratico e veloce! Ma rispetta sempre il senso di marcia ed evita di fermarti, c’è il rischio di intasare il traffico pedonale.
L’App dell’acqua alta!
Quando si dice che per tutto c’è un’app, è vero. Scarica “Hi!Tide Venezia” o “Venice Tide”, entrambe ti informano in tempo reale del livello della marea e delle previsioni per i giorni successivi.
Tieni d’occhio i vaporetti
Spostarsi per Venezia in vaporetto o con altri mezzi del servizio di navigazione pubblica è una buona idea per raggiungere velocemente diverse zone della città, ma in caso di acqua alta fai attenzione: i tragitti e gli orari di diverse linee di servizio possono venire modificati!
Questione di alti e bassi
In effetti, anche tenere in conto l’altimetria della città è utile per non finire proprio nei quartieri più allagati della città. Ci sono infatti quartieri più bassi sul livello del mare, come la zona di Piazza San Marco e il sestiere di Dorsoduro, che si allagano molto più facilmente.

Conosci qualche altro trucco per vivere al meglio una giornata a Venezia con l’acqua alta?

Hai vissuto un’esperienza così particolare/divertente/strana a Venezia con l’acqua alta che il mondo dovrebbe assolutamente conoscere?

Scrivici tutto in un commento qui sotto! 🙌

I saggi condividono:
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin

Archiviato in: Viaggi Etichettato con: Autunno, Venezia

Interazioni con il lettore

Barra laterale primaria

PARCLICK: il parcheggio fatto App

  • Per i tuoi giri in città, le tue vacanze, i tuoi eventi… vicino all’hotel, alla stazione, all’aeroporto, all’ufficio…
  • Più di 1500 parcheggi.
  • In 250 città in Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Belgio e Paesi Bassi.
  • Ore, giorni, mesi… prenota per tutto il tempo che vuoi!
  • Vuoi prenotare il tuo posto auto? Clicca sull’immagine!
Prenota il tuo parcheggio con Parclick
Scarica la app di Parclick
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Altri articoli su…

Autunno Circolazione Estate Eventi Inverno Milano Natale Roadtrip Roma Sport Tempo libero Vacanze Venezia ZTL

Footer

Contatti

Politica sulla privacy

I nostri parcheggi

Collabora con noi

Blog Parclick Francia

Blog Parclick Spagna

Copyright © 2023 · Magazine Pro su Genesis Framework · WordPress · Login