• Skip to content
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Parclick Blog IT

Parclick Blog IT

  • Viaggi
  • Mobilità
  • Vita in Parclick
  • Chi siamo?

Come funziona l’Area B di Milano

12/04/2019 di Alvaro

L’Area B è la nuovissima Zona a Traffico Limitato di Milano, attivata dal comune di Milano il 25 febbraio 2019. Qui trovi subito le informazioni su:

Quando è attiva Area B

Chi NON può circolare in Area B

Inoltre, è utile che tu sappia a che classe ambientale appartiene il tuo veicolo.

Detto ciò, Area B ha un’estensione di circa 129km quadrati e il suo scopo è quello di aiutare a ridurre le emissioni atmosferiche del traffico.

In effetti il funzionamento di Area B è piuttosto diverso rispetto a quello di Area C.
Ecco le 2 differenze fondamentali tra Area B e Area C:

  1. Area B comprende tutta la città, Area C solo il centro storico.
  2. Area B NON è una ZTL a pagamento, Area C sì.

Ma vediamo subito tutti i dettagli del funzionamento di Area B!

Quando è attiva Area B?

Gli orari di attivazione di Area B sono i seguenti:

  • Dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 19:30.

Perciò potrai circolare liberamente sia nei weekend che nei giorni festivi.

Diciamo circolare liberamente, proprio perché negli orari in cui è attiva, Area B, vieta l’accesso e la circolazione alle categorie di veicolo più inquinanti.

Chi NON può circolare in Area B?

Durante gli orari di attivazione, i veicoli a cui è vietato l’accesso ad Area B sono:

  • Veicoli benzina Euro 0.
  • Veicoli diesel Euro 0, 1, 2 e 3.
  • Veicoli a doppia alimentazione gasolio-GPL e gasolio-metano Euro 0, 1 e 2.
  • Veicoli superiori a 12 metri.

Inoltre, nei prossimi anni le restrizioni di accesso ad Area B verranno estese a sempre più categorie di veicoli, ma per questo c’è tempo 😉

Veicoli proibiti in Area B a partire dall’1 ottobre 2019

  • Veicoli diesel Euro 4 senza FAP
  • Veicoli diesel Euro 3 e 4 con FAP

Veicoli proibiti in Area B a partire dall’1 ottobre 2020

  • Veicoli benzina Euro 1

Veicoli proibiti in Area B a partire dall’1 ottobre 2022

  • Veicoli benzina Euro 2
  • Veicoli diesel Euro 5

Veicoli proibiti in Area B a partire dall’1 ottobre 2025

  • Veicoli benzina Euro 3
  • Veicoli diesel Euro 6 A-B-C (comprati dopo il 31/12/18)

Veicoli proibiti in Area B a partire dall’1 ottobre 2028

  • Veicoli benzina Euro 4
  • Veicoli diesel Euro 6 A-B-C (comprati prima del 31/12/18)

Veicoli proibiti in Area B a partire dall’1 ottobre 2030

  • Veicoli diesel Euro 6 D

Non lasciarti prendere dall’ansia però! Ci sono infatti anche buone notizie 😉

Chi può accedere sempre in Area B?

  • Veicoli benzina Euro 5 e 6
  • Veicoli a GPL, metano e bifuel
  • Tutti i veicoli elettrici o ibridi
  • Ciclomotori e motoveicoli a due tempi Euro 5
  • Ciclomotori e motoveicoli a quattro tempi Euro 4 e 5

Inoltre, esiste la possibilità di avere dei giorni di circolazione libera in Area B, indipendentemente dalla categoria del tuo veicolo. Si tratta di 50 giorni anche non consecutivi di deroga, che possono essere utilizzati nei 12 mesi successivi all’entrata in vigore del divieto che interessa il tuo veicolo.

A partire dal secondo anno di entrata in vigore di Area B invece, ai residenti verranno assegnati 25 giorni di circolazione libera non consecutivi all’anno, mentre per i non residenti i giorni previsti saranno 5.

In ogni caso, per gestire questi permessi, dovrai registrare il tuo veicolo sul portale di Area B del Comune di Milano (trovi il link nei commenti a questo post).

Qual è la classe ambientale del mio veicolo?

Diesel      Data di acquisto

Euro 1           Luglio 1992

Euro 2           Gennaio 1996

Euro 3           Gennaio 2000

Euro 4           Gennaio 2005

Euro 5a         Settembre 2009

Euro 5b         Settembre 2011

Euro 6           Settembre 2014

Benzina   Data di acquisto

Euro 1           Luglio 1992

Euro 2           Gennaio 1996

Euro 3           Gennaio 2000

Euro 4           Gennaio 2005

Euro 5           Settembre 2009

Euro 6           Settembre 2014

Anche se siamo ben informati, non dimenticare che questi dati sono orientativi, perciò ti suggeriamo comunque di controllare la scheda tecnica del tuo veicolo oppure di verificare la classe ambientale del tuo veicolo qui!

Hai ancora dei dubbi su Area B? Siamo qui per risponderti 😉

Se poi durante la tua ricerca hai digitato male la lettera, e invece dell’Area B ti interessano informazioni su come funziona l’Area C di Milano, allora dai un’occhiata qui sotto!

Info sull’area c

Ora che hai tutte le informazioni di cui hai bisogno, magari può anche farti comodo sapere dove parcheggiare a Milano, in Area B, in Area C… o dove vuoi tu! 🙂

Dai un’occhiata ai nostri parcheggi a Milano

I saggi condividono:
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin

Archiviato in: Mobilità Etichettato con: Circolazione, Milano, ZTL

Interazioni con il lettore

Comments

  1. Aldo dice

    23/05/2019 at 11:10

    Avete parlato di 25giorni di accesso non consecutivi con qualunque categoria. Ma se non sono consecutivi, quanto deve essere il tempo minimo trascorso tra un giorno e un altro? Come si può usufruire di questi giorni?

    Grazie

    • Edda Deplano dice

      23/05/2019 at 12:45

      Ciao Aldo e grazie per il tuo commento!

      Per usufruire dei giorni di permesso per accedere in Area B, è necessario registrare il proprio veicolo sul sito web del comune di Milano. Una volta registrato, potrai gestire tutti i permessi direttamente da quell’account.
      Ti lasciamo qui il link per la registrazione:
      https://www.comune.milano.it/servizi/area-b-registrati-e-gestisci-i-permessi

      Per qualsiasi altro dubbio non esitare a scriverci nuovamente! 🙂
      Grazie,
      Il team di Parclick

  2. Aldo dice

    24/05/2019 at 00:16

    Ciao!
    Grazie per la risposta e per la gentilezza!
    Farò la registrazione quanto prima ed eventualmente in caso di dubbi vi disturberó nuovamente!
    Buona serata a tutti voi!

    Aldo

  3. Pasquale dice

    01/06/2019 at 19:34

    Un non residente con un diesel euro 3 può quindi circolare liberamente per 5 giorni non consecutivi registrandosi sul sito del comune di Milano?

    • Edda Deplano dice

      03/06/2019 at 09:46

      Ciao Pasquale e grazie per averci scritto!

      Esatto, per richiedere la deroga e il relativo permesso dovrai semplicemente registrare il tuo veicolo sulla pagina del Comune di Milano (https://www.comune.milano.it/servizi/area-b-registrati-e-gestisci-i-permessi).

      Restiamo a tua disposizione per qualsiasi altro dubbio.
      Grazie! 🙂

      Il team di Parclick

    • pasquale dice

      04/06/2019 at 18:45

      gentilissimi, Grazie infinite

  4. Fabio dice

    29/06/2019 at 17:58

    Non residente a Milano, devo recarmi alla triennale mercoledì 3 Luglio quale parcheggio mi consigliate per evitare la zona c?
    Auto Euro 6
    Fabio

    • Edda Deplano dice

      01/07/2019 at 08:25

      Ciao Fabio, grazie per il tuo commento!
      Per parcheggiare fuori dall’Area C e raggiungere la Triennale, ti consigliamo uno di questi due parcheggi:

      – Autorimessa Arco della Pace, a 10 minuti a piedi dalla Triennale: https://parclick.it/parcheggio-milano/arco_della_pace?utm_source=blog&utm_medium=social&utm_campaign=blog-area-c&utm_term=blog-area-c

      – Garage Ferrucci, a 18 minuti a piedi dalla Triennale: https://parclick.it/parcheggio-milano/garage-ferrucci?utm_source=blog&utm_medium=social&utm_campaign=blog-area-c&utm_term=blog-area-c

      Entrambi si trovano vicino a Corso Sempione, per cui non dovresti avere problemi a raggiungerli evitando la ZTL 🙂
      Per qualsiasi altro dubbio non esitare a scriverci nuovamente!

      Grazie!
      Il team di Parclick

  5. Elena dice

    05/11/2019 at 20:48

    Ciao, devo recarmi in area b venerdì, devo fare la registrazione sul sito del comune anche x un unico acceso?
    Grazie.

    • Edda Deplano dice

      06/11/2019 at 10:51

      Ciao Elena, grazie per il tuo commento! 🙂
      Anche per un unico accesso è necessario registrare il tuo veicolo sul portale di Area B (qui il linK: https://areab.atm.it/it-IT/Account/RegisterWizard).

      Questo perchè solo in questo modo possono essere assegnati alla tua targa i giorni di deroga previsti per l’accesso in Area B (generalmente 50 anche non consecutivi, da utilizzare nei 12 mesi seguenti all’entrata in vigore del divieto).

      Speriamo di averti aiutato, altrimenti scrivici pure nuovamente. 🙂
      Grazie!
      Il team di Parclick

Barra laterale primaria

PARCLICK: il parcheggio fatto App

  • Per i tuoi giri in città, le tue vacanze, i tuoi eventi… vicino all’hotel, alla stazione, all’aeroporto, all’ufficio…
  • Più di 1500 parcheggi.
  • In 250 città in Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Belgio e Paesi Bassi.
  • Ore, giorni, mesi… prenota per tutto il tempo che vuoi!
  • Vuoi prenotare il tuo posto auto? Clicca sull’immagine!
Prenota il tuo parcheggio con Parclick
Scarica la app di Parclick
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Altri articoli su…

Autunno Circolazione Estate Eventi Inverno Milano Natale Roadtrip Roma Sport Tempo libero Vacanze Venezia ZTL

Footer

Contatti

Politica sulla privacy

I nostri parcheggi

Collabora con noi

Blog Parclick Francia

Blog Parclick Spagna

Copyright © 2023 · Magazine Pro su Genesis Framework · WordPress · Login